Dr Aperio visiting Researcher at ASU

Mi chiamo Cristiana Aperio, biologa nutrizionista con un passato da economista.

La mia passione è sempre stata la scienza, da piccolissima mi appassionava osservare gli insetti e capire il loro mondo, ma a scuola ero molto brava in matematica. Questa peculiarità mi ha allontanato per un periodo della mia vita dalla mia vera passione la biologia.

Dopo i primi tre figli, per inseguire la mia passione mi sono iscritta alla facoltà di Biologia della nutrizione. Adesso i figli sono 4 e io continuo a studiare ciò che mi appassiona ogni giorno di più e lo metto costantemente in pratica in studio con i miei pazienti.

La Biologia è la scienza che studia la vita (bios=vita + lògos=studio) e la vita è sempre il risultato dell’armonia che si instaura fra una serie di processi fisici, chimici, e biomolecolari.

Il cibo a sua volta è vita, e l’acqua, il solvente nel quale avvengono tutte le reazioni biochimiche all’interno del nostro organismo, è vita. La nutrizione è quindi la via d’accesso privilegiata per nutrire l’armonia del nostro organismo e di tutte le sue funzioni.
Scegliere in modo ottimale il nostro nutrimento e le nostre bevande ci permette di avere un’armonia fra mente e corpo, mantenere o ristabilire la nostra salute, il bene più prezioso che abbiamo. E’ questo che cerco di trasmettere ai miei pazienti durante i nostri percorsi nutrizionali. Prendersi cura di se attraverso una corretta nutrizione ed una corretta idratazione giorno dopo giorno migliora la propria armonia, il proprio equilibrio, l’amore verso se stessi, verso la vita ed inevitabilmente verso gli altri in un circolo virtuoso.

Ecco perché affrontare un percorso nutrizionale non deve essere visto come sinonimo di privazione ma come un percorso finalizzato ad ampliare la varietà di alimenti e bevande di cui nutrirci, nel momento in cui avremo ristabilito l’armonia ed il migliore equilibrio per il nostro organismo, per vivere nel modo più pieno possibile anche attraverso il cibo la nostra vita.

Laureata con lode in “Biologia della Nutrizione” presso l’Università degli Studi di Camerino con la tesi “Contaminazione da Anisakis sp. e segni allergologici in una popolazione pediatrica selezionata” e successivamente, sempre presso la presso la stessa Università, in “Scienze Biomolecolari e Biofunzionali” con indirizzo in “Diagnostica molecolare” con la tesi “ IL-22 e razioni allergiche: correlazione tra IgE sieriche IL-22 m RNA in cellule mononucleate del sangue periferico”, valsa la laurea con lode e con menzione e di dignità di stampa della tesi.

Ha conseguito presso la stessa Università l’abilitazione all’esercizio della professione di Biologo A (senior) -Iscrizione all’albo dei Biologi – Sezione A ( Numero d’iscrizione 061643).

Ha conseguito il prestigioso “Master di II Livello in Oncologia Integrata” presso l’Università “G. Marconi” di Roma in collaborazione con ARTOI.

Collaborazioni a livello internazionale con varie Università, tra cui la Arizona State University (ASU).

COLLABORAZIONI

Università di Chieti
Regenera research group
Artoi
ASSAI
Osservatorio Internazionale Stress Ossidativo

LEGGI E DECRETI

Il Biologo, iscritto all’Ordine dei Biologi nella Sez. A (laurea di 4 anni o di 5 anni), può svolgere la professione di biologo nutrizionista:

In base alla Legge 396/67, che all’articolo 3, lettera b (cito: il biologo può valutare bisogni nutritivi ed energetici dell’uomo, degli animali e delle piante).
Tali competenze sono ulteriormente ribadite nel Decreto del Presidente della Repubblica del 5 giugno 2001, n. 328 (Art. 31 – Attività professionale degli iscritti nella sezione A).
Inoltre, il Decreto Ministeriale del 22 luglio 1993, n. 362 stabilisce il Tariffario Minimo per la Valutazione dei Bisogni Nutritivi ed Energetici dell’Uomo, degli Animali e delle Piante (lettera b dell’articolo di Legge n. 396/1967).
In particolare, il Biologo Nutrizionista può:

Elaborare diete o piani alimentari personalizzati, anche in condizioni fisiopatologiche accertate;
Determinare le diete ottimali per mense, collettività, gruppi sportivi, ecc.;
Può svolgere la sua professione in totale autonomia senza la presenza del medico.
Gli iscritti alla Sezione A hanno una laurea cosiddetta magistrale di 4 anni + 1 di tirocinio